Escursioni - B&B Montagnella Relax

Vai ai contenuti

Menu principale:

Tour ed itinerari turistici
Benvenuti a Maiori
Una città, mille attrattive turistiche
di Vincenzo Cioffi
Maiori è una città estremamente ampia, classificatasi come uno dei comuni più grandi della Costiera Amalfitana. Delimitata dal suo celeberrimo lungomare di circa 1 km, ovvero il più lungo della costa, e dalla verdeggiante catena dei Monti Lattari, la cittadina ha tanto da offrire in termini di bellezza, cultura, storia ed intrattenimento. Il suo centro storico vanta numerosi monumenti, palazzi storici e chiese centenarie (tra di esse possiamo citare la Collegiata di Santa Maria a Mare, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie) sparse in tutte le frazioni del borgo. Tra gli illustri personaggi che ne hanno decantato lo splendore, ricordiamo il maestro Roberto Rossellini, il quale scelse Maiori come palcoscenico per alcune delle sue indimenticabili pellicole. Lungo il Corso Reginna, e tra le strade che conducono alla Collegiata, potrete ammirare delle stampe che ritraggono le scene dei film girati nel medesimo luogo dove sono installate.
Porto e Lungomare
Spiaggia e Torre Normanna Maiori
Il lungomare di Maiori si espande per circa un 1 km, ed è delimitato ad ovest dal porto turistico e dal Castello Miramare, e ad est dalla maestosa Torre Normanna.

Itinerari Consigliati:

Porto turistico;
Il litorale;
La Torre Normanna.
Chiese
Chiesa di San Domenico e San Francesco Maiori
Il fascino di Maiori tra arte sacra e devozione. La città si divide in diverse frazioni ed ognuna di esse prende il nome dal complesso religioso che la simboleggia.

Itinerari Consigliati:

Chiesa di San Pietro;
Chiesa di San Domenico;
Chiesa/Convento di San Francesco.
Quartieri
Volta del Crocifisso e San Lazzaro Maiori
I quartieri di Maiori sono l'emblema del suo folklore e delle sue tradizioni. Graziose arterie che si intrecciano tra cupole, volte antiche, edicole sacre e sentieri.

Itinerari Consigliati:

Casale dei Cicerali;
Volta del Crocifisso;
Rione San Lazzaro.
Storia & Cultura
Giardini Mezzacapo e Santa Maria de Olearia
La leggenda di Santa Maria a Mare e storia della famiglia Mezzacapo. Una città che alterna il suo skyline tra costruzioni recenti e grandiose opere storiche.

Itinerari Consigliati:

Collegiata di Santa Maria a Mare;
Giardini di Palazzo Mezzacapo;
Abbazia di Santa Maria de Olearia.
Natura & Trekking
Santuario dell'Avvocata e Sentiero dei Limoni
Sentieri vista mare, passeggiate, escursioni guidate e camminate panoramiche sui Monti Lattari. Per gli amanti del trekking ci sono tantissime attrattive.

Itinerari Consigliati:

Castello di San Nicola de Thoro-Plano;
Santuario dell'Avvocata;
Sentiero dei Limoni.
Intrattenimento
Carnevale e Premio Rossellini Maiori
Maiori si colora di eventi in diversi periodi dell’anno. Feste patronali, manifestazioni culturali, sagre gastronomiche, fiere dell’artigianato e serate danzanti.

Eventi Consigliati:

Festa dell'Assunta;
Gran Carnevale di Maiori;
Premio Roberto Rossellini.
In termini di tempi e percorrenze, il B&B Montagnella Relax si posiziona a soli 10 minuti dal centro storico e dai Giardini di Palazzo Mezzacapo, fiancheggiati da bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, negozi di souvenir e di abbigliamento, e a meno di 15 minuti dal lungomare, con tutti i suoi lidi balneari, i locali vista mare, e la meravigliosa facciata della Chiesa/Convento di San Francesco nei pressi del porto turistico. Inoltre partendo dalla nostra struttura, vi troverete quasi a metà strada per raggiungere uno dei sentieri per il trekking più visitati, il Castello di San Nicola de Thoro-Plano, e a circa 5 minuti dal punto cardine dal quale parte un altro percorso, più lungo e tortuoso, che conduce al Santuario della Madonna dell’Avvocata, situato ad un'altezza di 827 metri sul Monte Falerzio. Se poi volete inserire un ulteriore trekking tour tra i vostri itinerari, vi consigliamo anche il Sentiero dei Limoni. Il sentiero si snoda tra i terrazzamenti che collegano Maiori, Minori e Ravello, ed il suo punto di partenza è situato nei pressi della Collegiata di Santa Maria a Mare (a circa 17 minuti dal B&B).
Escursioni e Itinerari Turistici?
Lasciati consigliare dal nostro staff!
B&B a tariffe economiche
Dormire e soggiornare in Costiera Amalfitana
Escursioni in Costiera Amalfitana
Le attrattive dei suoi borghi più celebri
di Cioffi Vincenzo
Chi sceglie la celebre Costiera Amalfitana per la propria vacanza sa già che si troverà davanti ad un immenso patrimonio paesaggistico ed artistico. La particolare fama della quale godono le città di Amalfi, Ravello e Positano, è la naturale conseguenza del loro fascino senza tempo, una caratteristica che le rende uniche al mondo. Basta ricordare che l'UNESCO ha onorato la Costiera Amalfitana del titolo di Patrimonio Mondiale dell'Umanità, in quanto grandioso esempio di paesaggio mediterraneo. Il suo panorama, infatti, si alterna tra coste sabbiose e piccole alture, speroni rocciosi e campi coltivati, terrazzamenti di agrumi e giardini in fiore: un paradiso per gli occhi e per il cuore. La vostra esperienza nella "Divina Costiera" sarà sicuramente uno dei viaggi più belli ed indimenticabili della vostra vita!
Amalfi
Chiostro del Paradiso, Valle dei Mulini e Ferriere
La Repubblica Marinara che decanta uno dei simboli artistici più famosi della Costiera Amalfitana. Il suo centro storico è un insieme di stradine, tutte da scoprire!

Itinerari Consigliati:

Duomo di Sant'Andrea;
Chiostro del Paradiso;
Valle dei Mulini e delle Ferriere.
Ravello
Villa Cimbrone e Duomo di San Pantaleone
La città della Musica e del fascino più sublime. Ravello sorge in un'atmosfera elegante e silenziosa, su di un belvedere posto a 350 metri sul livello del mare.

Itinerari Consigliati:

Villa Rufolo;
Villa Cimbrone;
Duomo di San Pantaleone.
Positano
Arcipelago Li Galli e Sentiero degli Dei
Ville panoramiche, hotel di lusso, spiagge affollate e boutiques artigianali. Positano è il centro dell’esclusività e della moda "Made in Italy", super gettonata dai Vip.

Itinerari Consigliati:

Chiesa di Santa Maria Assunta;
Spiaggia e Arcipelago Li Galli;
Sentiero degli Dei.
In questo straordinario territorio, decantato da pittori, poeti e scrittori, ogni paese conserva le proprie tradizioni, proponendo simboli e monumenti di varie epoche e culture. Per non parlare del suo patrimonio gastronomico! Vi perderete tra i profumi e le fragranze dei mitici prodotti tipici della Costa d'Amalfi, nati e coltivati solo qui: lo Sfusato Amalfitano, il limoncello, la sfogliatella Santa Rosa, la torta Ricotta e Pera, la pasta a mano, la colatura di alici, i formaggi e i salumi dei Monti Lattari. Mare e terra si fondono sia nel suo mitico panorama che tra le proposte culinarie dei numerosi ristoranti della zona, creando un irresistibile connubio di bellezze e bontà.
Tour e Passeggiate in Costiera Amalfitana?
Parti dal B&B Montagnella Relax!
Booking online Costiera Amalfitana
 
Torna ai contenuti | Torna al menu